Il futuro è nelle nostre mani
Oncode non è solo un'azienda di software. Siamo un team di professionisti con una visione chiara: usare la tecnologia per costruire un futuro più sostenibile, trasparente e inclusivo.
Oncode crede in un modello di crescita che unisce innovazione tecnologica, responsabilità verso le persone, attenzione agli impatti ambientali e una governance trasparente. La tecnologia diventa così un abilitatore di sostenibilità: riduce inefficienze, abilita decisioni data-driven e supporta la transizione digitale delle imprese in modo consapevole e duraturo.
Responsabilità Sociale
Le persone al centro di un modello di crescita sostenibile
Responsabilità Ambientale
Ridurre l’impatto ambientale con il digitale
Governance e Trasparenza
Decisioni responsabili, dati protetti, processi chiari
Responsabilità Sociale
Le persone al centro di un modello di crescita sostenibile
Oncode promuove un ambiente di lavoro equo, meritocratico e inclusivo, in cui benessere, crescita professionale e sicurezza delle persone sono considerati fattori chiave di sostenibilità nel lungo periodo.
Formazione continua e Knowledge Sharing
- Programmi strutturati di formazione tecnica e soft skill
- Brew&Code: momenti interni di condivisione della conoscenza, ogni settimana
- Collaborazioni con università e poli accademici per favorire l’accesso dei giovani al mondo del lavoro
Welfare, benessere e qualità del lavoro
- Modello di lavoro ibrido con smart working flessibile e responsabilizzato
- Benefit tramite piattaforme di welfare e iniziative di sostegno al benessere
- Attività di team building per rafforzare collaborazione e senso di appartenenza
- Contratti chiari e trasparenti, nel rispetto delle tutele previste dal CCNL
Pari opportunità e inclusione
- Processi di selezione basati su competenze, potenziale e valore aggiunto
- Team eterogenei per percorso, età e provenienza, per favorire il confronto di idee
- Impegno a garantire pari opportunità indipendentemente da genere, etnia, credo o background
- Piani di crescita personalizzati, basati su feedback periodici e obiettivi condivisi
Responsabilità Ambientale
Ridurre l’impatto ambientale con il digitale
Adottiamo un approccio strutturato alla gestione degli impatti ambientali: misuriamo e ottimizziamo consumi e infrastrutture digitali, promuovendo scelte che riducano le emissioni legate a energia, mobilità e utilizzo delle risorse.
Strategia e gestione degli impatti
- Definizione di obiettivi ambientali legati a energia, mobilità e risorse IT
- Monitoraggio dell’utilizzo di infrastrutture cloud e dei relativi consumi energetici
- Scelte tecnologiche orientate a soluzioni più efficienti e a minore impatto
- Coinvolgimento interno per sensibilizzare su pratiche quotidiane più sostenibili
Paperless & gestione rifiuti
- 100% digitalizzazione dei processi amministrativi
- Zero carta nei flussi operativi e contrattuali
- Riciclo RAEE per vecchia strumentazione hardware
- Raccolta differenziata e sensibilizzazione interna
Mobilità, digitalizzazione e gestione risorse
- Smart working e collaborazione da remoto per ridurre gli spostamenti casa-lavoro
- Meeting online come modalità predefinita per i progetti distribuiti
- Riduzione delle trasferte fisiche solo ai casi di reale valore aggiunto
- Digitalizzazione end-to-end di processi e documenti e corretta gestione dei RAEE hardware a fine vita
Governance e Trasparenza
Decisioni responsabili, dati protetti, processi chiari
Costruiamo la nostra governance su ruoli chiari, responsabilità definite e processi tracciabili. La protezione dei dati, la conformità normativa e l’etica nel rapporto con persone, clienti e partner sono elementi strutturali del nostro modo di lavorare.
Governance aziendale e controllo
- Struttura di governance con responsabilità distinte tra amministrazione, direzione tecnica e team leader
- Processi decisionali basati su dati di progetto, marginalità, qualità e soddisfazione dei clienti
- Monitoraggio continuo di ore, carico di lavoro, avanzamento commesse e performance
- Riunioni periodiche di allineamento per pianificare obiettivi e verificare risultati
Protezione dei dati e sicurezza delle informazioni
- Adozione di best practice riconosciute a livello internazionale per la sicurezza delle informazioni
- Utilizzo di infrastrutture cloud sicure, con backup regolari e controllo degli accessi
- Piena conformità al Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali
- Formazione periodica del personale su privacy, cybersecurity e uso responsabile degli strumenti digitali
Etica, trasparenza e relazioni con gli stakeholder
- Codice etico interno basato su integrità, imparzialità e rispetto delle persone
- Rifiuto di pratiche scorrette e impegno contro ogni forma di corruzione
- Tutela rigorosa delle informazioni dei clienti, dei partner e dei dipendenti
- Ricerca di relazioni di lungo periodo fondate su trasparenza, chiarezza contrattuale e risultati misurabili
Il nostro impegno per il futuro
In Oncode crediamo che la tecnologia debba essere un motore di cambiamento positivo. Il nostro obiettivo è crescere come partner tecnologico strategico per le imprese, promuovendo un modello di sviluppo sostenibile, trasparente e di lungo periodo.
Impegni futuri 2025–2030
- Adesione formale a criteri di sostenibilità per fornitori e partner
- Riduzione ulteriore dei consumi energetici degli uffici
- Introduzione di KPI ESG nelle offerte commerciali
- Aumento investimenti in formazione e knowledge sharing
Insieme, costruiamo un futuro più sostenibile, un progetto alla volta.
"La tecnologia è un acceleratore di sostenibilità: riduce inefficienze, consente modelli operativi più leggeri e supporta la transizione ecologica"
Sosteniamo ForestaMi
ForestaMi è il progetto più ambizioso d'Europa per contrastare il cambiamento climatico e migliorare la qualità dell'aria piantando 3 milioni di alberi entro il 2030 nella Città Metropolitana di Milano.
Come Oncode, crediamo che ogni azienda debba contribuire attivamente alla tutela dell'ambiente. Per questo abbiamo scelto di sostenere ForestaMi, un'iniziativa concreta che porta benefici misurabili al territorio in cui operiamo.
Perché ForestaMi?
- 3 milioni di alberi entro il 2030 per assorbire CO₂ e produrre ossigeno
- Miglioramento qualità dell'aria nella Città Metropolitana di Milano
- Contrasto al cambiamento climatico con un impatto misurabile e duraturo
- Beneficio per il territorio in cui operiamo e viviamo
Un gesto concreto per il futuro del nostro territorio.
"La sostenibilità non è un costo, ma un investimento strategico che genera valore per le persone, l'ambiente e il business"
Parliamo di sostenibilità
Vuoi capire come la tecnologia può supportare la tua strategia ESG? Cerchi un partner che condivida i tuoi valori di sostenibilità e trasparenza? Parliamone insieme.
Contattaci
Un preventivo, una richiesta particolare, o semplicemente un caffè per conoscerci? Scrivici e ti risponderemo in un “nano-secondo”.
